Il 24 e 25 febbraio, il Gruppo FNM ha partecipato a Innovare x Crescere, evento organizzato da ELIS Innovation Hub per celebrare le sperimentazioni condotte nell’edizione 2024 del programma Open Italy. Un appuntamento che ha rappresentato un momento di condivisione e crescita, coinvolgendo colleghi di FNM e FNMPAY per raccontare i risultati dei tre progetti innovativi sviluppati in collaborazione con le startup selezionate.
Tre sperimentazioni, un unico obiettivo: innovare
Durante l’edizione di Open Italy 2024, FNM ha confermato la propria partecipazione attiva al programma e all’ecosistema di ELIS Innovation Hub. FNM ha presentato tre sperimentazioni (rispetto le due dell’edizione passata) che hanno esplorato l’integrazione di nuove tecnologie nei propri processi e servizi, con l’obiettivo di valutare nuove modalità di coinvolgimento dei clienti e ottimizzare le operazioni aziendali.
Un approccio innovativo alla loyalty
Nell’ambito del programma Open Italy, FNM ha collaborato con Jump Group per sviluppare il prototipo di una piattaforma di loyalty innovativa, capace di raccogliere l’offerta di servizi delle società del Gruppo e rafforzare il legame con i propri utenti. Attraverso il concept di FNM Club, la sperimentazione ha testato l’efficacia di tecnologie come blockchain ed NFT come abilitatori di nuove dinamiche di ingaggio per i clienti, tra cui l’interazione tramite sfide e gamification e l’accesso a vantaggi ed eventi esclusivi.
AI per la document composition al servizio dell’efficientamento dei processi aziendali
La Direzione Acquisti di FNM, che ogni anno gestisce una grande mole documentale associata a richieste di acquisto e bandi di gara, ha testato la soluzione AId4Buyer della startup Circular. Questa tecnologia ha permesso di testare la creazione automatica delle bozze dei documenti di gara, rendendo il processo più rapido ed efficiente. Grazie all'integrazione di estrazione dati, intelligenza artificiale generativa e document composition, il lavoro dei buyer viene semplificato, riducendo il tempo dedicato alla redazione e validazione dei documenti. In questo modo, le risorse possono concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto.
AI e document intelligence per la consultazione della conoscenza aziendale
La terza sperimentazione, in collaborazione con HPA, ha riguardato l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per ottimizzare la ricerca e la consultazione della conoscenza aziendale. Sono state testate soluzioni chatbot potenziate da IA generativa con applicazione ai regolamenti e procedure aziendali, per rendere più efficiente l’accesso alle informazioni e la loro fruizione, oltre a facilitare l’aggiornamento di corpi documentali complessi e strutturati.
Verso un modello di innovazione sempre più aperto
L’evento Innovare x Crescere ha rappresentato non solo il momento di chiusura delle sperimentazioni del programma 2024, ma anche un’opportunità per rafforzare l’approccio all’open innovation del Gruppo e confermare la propria partecipazione alla prossima edizione di Open Italy. Il coinvolgimento di un numero crescente di colleghi nei progetti ha dimostrato il valore della collaborazione tra aziende e startup per lo sviluppo di soluzioni innovative.
Con uno sguardo al futuro, FNM continuerà a investire in iniziative di co-innovazione, promuovendo nuove sinergie con il mondo delle startup e delle tecnologie emergenti per affrontare le sfide della mobilità e dei servizi integrati.